Scuola primaria

I laboratori sono rivolti a bambine e bambini della scuola primaria

Modulo 1: Educazione civica (Scuola primaria)

Laboratorio per promuovere nei bambini l’assunzione di comportamenti di autonomia, autocontrollo, fiducia in sé. Il percorso mira a interiorizzare la funzione della regola nei diversi ambienti della vita quotidiana (scuola, cortile, strada, gruppo di pari…) e favorire la conoscenza e il rispetto delle regole attraverso un approccio ludico.

Modulo 2: Educazione alla legalità (Scuola primaria)

Laboratorio sulla cultura della legalità che intende guidare i bambini alla scoperta del valore del rispetto delle regole e del rafforzamento della propria identità, attraverso la costruzione del senso di responsabilità e della solidarietà. Il percorso ha come output finale la realizzazione dell’alfabeto della legalità.

Modulo 5: Salute e benessere

Laboratorio di psicomotricità che intende favorire nei bambini l’acquisizione di uno stile di vita sano. Il percorso mira a sensibilizzare gli alunni al rispetto e all’importanza delle abitudini quotidiane favorendo il mantenimento di uno stato di buona salute e di benessere personale psico-fisico.

Modulo 7: Tutela dell’ambiente (Scuola primaria)

Laboratorio che accompagna i bambini nello sviluppo di comportamenti ecologicamente responsabili e consapevoli attraverso l’uso di materiale di riciclo a cui dare nuova vita. L’approccio si ispira al concetto di economia circolare e pone l’accento sull’importanza di dare agli oggetti una “second chance” in nome della sostenibilità.

Scuola secondaria di primo grado

I laboratori sono rivolti a ragazze e ragazzi della scuola secondaria di primo grado

Modulo 1: Educazione civica (Scuola secondaria)

Ciclo di incontri e laboratori sui temi dell’educazione civica e sulla Costituzione. Il percorso guiderà i ragazzi a perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale. Gli incontri saranno tenuti da una serie di professionisti e rappresentanti delle istituzioni provenienti dal mondo giuridico, dalle forze dell’ordine, dall’associazionismo, nonché da protagonisti di vicende di mafia, che porteranno la propria testimonianza.

Modulo 2: Educazione alla legalità democratica (Scuola secondaria)

Ciclo di incontri e laboratori sui temi di educazione civica e sulla legalità. Il percorso guiderà i ragazzi a riflettere sul principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale, enfatizzando il loro senso di responsabilità e protagonismo. Gli incontri tratteranno il fenomeno dell’aggressione ai patrimoni mafiosi e il loro utilizzo a scopi sociali, la destrutturazione dello stereotipo mafioso e la costruzione di una cittadinanza attiva e responsabile.

Modulo 3: Educazione alla cittadinanza digitale (Scuola secondaria)

Ciclo di incontri e laboratori sui temi di educazione civica e sulla cittadinanza digitale. Il percorso guiderà i ragazzi a riflettere sulla comunicazione online, a partire dai social, in un’ottica di benessere digitale sia individuale che collettivo. Si tratteranno temi come la reputazione in Rete, la disinformazione, dati e privacy, la qualità dei contenuti, gli haters, la creatività on line, i linguaggi non verbali, offrendo spunti su come condurre le conversazioni all’interno degli ambienti digitali e cosa fare in caso di criticità.

Modulo 4: Sconfiggere la povertà e la fame (Scuola secondaria)

Ciclo di incontri e laboratori sui temi del contrasto alla povertà e all’esclusione sociale. Il percorso mira a fornire le conoscenze necessarie all’adozione di un’alimentazione sostenibile, uno degli obiettivi che l’Onu pone al centro dell’Agenda 2030.Attraverso attività esperienziali, iniziative e visite guidate si approfondiranno tematiche quali la riduzione dello spreco alimentare e la promozione di modelli di produzione e consumo sostenibili.

Modulo 5: Salute e benessere

Ciclo di incontri e laboratori sui temi della salute e del benessere, in linea con l’obiettivo 3 dell’Agenda 2030. Ponendo in relazione sviluppo sostenibile e salute, il percorso evidenzia come sia fondamentale garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età, affrontando temi come la prevenzione delle dipendenze da stupefacenti, il consumo di alcole la promozione dello sport quale esempio di vita sano e inclusivo.

Modulo 6: Parità di genere e riduzione delle disuguaglianze

Ciclo di incontri e laboratori sulla parità di genere e sulle disuguaglianze come limite da superare per costruire una società inclusiva. Il percorso evidenzierà come gli stereotipi di genere continuino a condizionare molti ambiti della vita sociale, divenendo causa di profonde diseguaglianze. Il percorso, attraverso una serie di incontri e testimonianze di enti del Terzo settore ed esperti, mira a contrastare gli stereotipi e informare sulle differenze e sui meccanismi culturali che le producono e tramandano.

Modulo 8: Questo/a sono io!

Percorso laboratoriale che invita i ragazzi alla narrazione di sé, rappresentando se stessi attraverso linguaggi non verbali e Data storytelling. L’esplorazione di modalità autobiografiche differenti da quelle testuali porterà a una riflessione sulla propria identità e la sua rappresentazione, oltre che sui linguaggi verbali e non verbali. Sensibilizzerà inoltre i ragazzi sull’importanza dei dati nella società digitale e sull’uso che le Big tech fanno delle informazioni che condividiamo quotidianamente in Rete.

Scuola secondaria di secondo grado

I laboratori sono rivolti a ragazze e ragazzi della scuola secondaria di secondo grado

Modulo 1: Educazione civica (Scuola secondaria)

Ciclo di incontri e laboratori sui temi dell’educazione civica e sulla Costituzione. Il percorso guiderà i ragazzi a perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale. Gli incontri saranno tenuti da una serie di professionisti e rappresentanti delle istituzioni provenienti dal mondo giuridico, dalle forze dell’ordine, dall’associazionismo, nonché da protagonisti di vicende di mafia, che porteranno la propria testimonianza.

Modulo 2: Educazione alla legalità democratica (Scuola secondaria)

Ciclo di incontri e laboratori sui temi di educazione civica e sulla legalità. Il percorso guiderà i ragazzi a riflettere sul principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale, enfatizzando il loro senso di responsabilità e protagonismo. Gli incontri tratteranno il fenomeno dell’aggressione ai patrimoni mafiosi e il loro utilizzo a scopi sociali, la destrutturazione dello stereotipo mafioso e la costruzione di una cittadinanza attiva e responsabile.

Modulo 3: Educazione alla cittadinanza digitale (Scuola secondaria)

Ciclo di incontri e laboratori sui temi di educazione civica e sulla cittadinanza digitale. Il percorso guiderà i ragazzi a riflettere sulla comunicazione online, a partire dai social, in un’ottica di benessere digitale sia individuale che collettivo. Si tratteranno temi come la reputazione in Rete, la disinformazione, dati e privacy, la qualità dei contenuti, gli haters, la creatività on line, i linguaggi non verbali, offrendo spunti su come condurre le conversazioni all’interno degli ambienti digitali e cosa fare in caso di criticità.

Modulo 4: Sconfiggere la povertà e la fame (Scuola secondaria)

Ciclo di incontri e laboratori sui temi del contrasto alla povertà e all’esclusione sociale. Il percorso mira a fornire le conoscenze necessarie all’adozione di un’alimentazione sostenibile, uno degli obiettivi che l’Onu pone al centro dell’Agenda 2030.Attraverso attività esperienziali, iniziative e visite guidate si approfondiranno tematiche quali la riduzione dello spreco alimentare e la promozione di modelli di produzione e consumo sostenibili.

Modulo 5: Salute e benessere

Ciclo di incontri e laboratori sui temi della salute e del benessere, in linea con l’obiettivo 3 dell’Agenda 2030. Ponendo in relazione sviluppo sostenibile e salute, il percorso evidenzia come sia fondamentale garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età, affrontando temi come la prevenzione delle dipendenze da stupefacenti, il consumo di alcole la promozione dello sport quale esempio di vita sano e inclusivo.

Modulo 6: Parità di genere e riduzione delle disuguaglianze

Ciclo di incontri e laboratori sulla parità di genere e sulle disuguaglianze come limite da superare per costruire una società inclusiva. Il percorso evidenzierà come gli stereotipi di genere continuino a condizionare molti ambiti della vita sociale, divenendo causa di profonde diseguaglianze. Il percorso, attraverso una serie di incontri e testimonianze di enti del Terzo settore ed esperti, mira a contrastare gli stereotipi e informare sulle differenze e sui meccanismi culturali che le producono e tramandano.

Modulo 8: Questo/a sono io!

Percorso laboratoriale che invita i ragazzi alla narrazione di sé, rappresentando se stessi attraverso linguaggi non verbali e Data storytelling. L’esplorazione di modalità autobiografiche differenti da quelle testuali porterà a una riflessione sulla propria identità e la sua rappresentazione, oltre che sui linguaggi verbali e non verbali. Sensibilizzerà inoltre i ragazzi sull’importanza dei dati nella società digitale e sull’uso che le Big tech fanno delle informazioni che condividiamo quotidianamente in Rete.

Terzo Settore

Ciclo di incontri, tenuti da esperti, che affronteranno vari aspetti della vita delle associazioni: sicurezza e antincendio, protezione dei dati personali, crowdfunding, strategie di promozione sul web e configurazione di un evento, pubblica amministrazione e coprogettazione, comunicare il volontariato, public speaking, la relazione di aiuto, empowerement e produttività al lavoro, problem solving, coaching come strumento di crescita personale